Prefazione di Annamaria Locatelli del libro ORA
La raccolta “ORA”
di Laura Tramonto è un bell’esempio di poesia post-moderna, opera di una
poetessa della nuova generazione che sa affrontare i temi sociali quanto quelli
legati alla sfera più intima dei sentimenti. In entrambi i casi Laura Tramonto
raggiunge una forma espressiva assai potente, che colpisce come una pugnalata.
Significativa già la lapidarietà del titolo “ORA”: non ci sono scappatoie ai
sentimenti e alle sensazioni del corpo, spesso ferito, quasi senza sfumature
nei loro chiaroscuri, che diventano espressioni dell’anima nella forma
dell’estasi come del tormento più profondo. I testi sono spesso informati da
una grande concretezza, ma bisogna entrare in una sorta di tempo sospeso per
capire sino in fondo la poesia di Laura
Tramonto, una persona che esprime il suo mondo, il nostro mondo in modo
originale e personalissimo, a volte sembra voler fare a pugni con esso: così ci
parla della sua maltrattata città d’origine, Napoli, del pianeta Terra
sull’orlo della catastrofe, preda dell’avidità umana e della corruzione, non
esita a denunciare personaggi in vista con spietato sarcasmo, si fa portavoce
di una visione utopica del mondo, osserva con scrupolo e simpatia i suoi simili
attraverso semplici capi d’abbigliamento come le scarpe, vede in un piccione
viaggiatore la metafora di se stessa migrante. I testi poetici sull’amore,
sull’amicizia, di natura più intima e personale, testimoniano il sentire forte
di chi nei rapporti affettivi dona ed esige in maniera assoluta e manifestano
un vitalismo gioioso e aperto alle scoperte e alle meraviglie della dimensione
esistenziale ma, nello stesso tempo, consapevole della sua brevità e caducità.
La scrittura poetica, visto lo stile scarno e diretto, si può definire
minimalista: si ricorre raramente agli aggettivi, mentre l’impiego dei
sostantivi e dei verbi sa raggiungere un grande spessore di significato: a
volte le poesie sembrano degli elenchi ma tridimensionali; a volte il
linguaggio diventa di tipo colloquiale e prosastico, ma con squarci di lirismo.
In alcune poesie per i temi odierni affrontati non sfugge alla lettura la
preparazione non solo letteraria ma anche tecnico-scientifica della poetessa,
caratteristica che arricchisce di maggior volume la sua poesia...
Annamaria
Locatelli
Commenti
Posta un commento